La medicina dello sport è una branca della medicina specializzata nelle patologie sportive (si occupa anche di come prevenirle). Il nostro Paese si è dotato di una legge piuttosto severa riguardo all’idoneità all’attività sportiva agonistica e a quella non agonistica.
Questa prevede una certificazione medico-legale necessaria che viene rilasciata a seguito a controlli clinici e strumentali obbligatori (riguarda visita generale, valutazione antropometrica, spirometria, ECG basale, ECG dopo sforzo, esame delle urine). Tale certificazione ha cadenza annuale e serve a scoprire eventuali patologie che potrebbero rendere concreto il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici in chi pratica sport.
Grazie all’esame del sangue e delle urine si riesce a definire un quadro generale completo dello stato di salute di una persona. Con questi esami è possibile controllare alcuni valori basilari necessari per svolgere l’attività sportiva:
Emocromo: mette in luce anemie, infezioni ed eventuali altre malattie del sangue.
VES: può indicare la presenza di una infiammazione.
Glicemia: rivela lo stato del metabolismo degli zuccheri e la loro concentrazione nel sangue (eventuale predisposizione al diabete).
Creatinemia e azotemia: valutano lo stato di funzionalità renale.
Trigliceridi e colesterolo: sono importanti per una valutazione sul rischio di malattie cardiovascolari.
Transaminasi, la bilirubina e la gamma GT: sono importanti per valutare eventuali malattie al fegato e relative infezioni
Orario prelievi
I PRELIEVI si eseguono tutte le mattine Dal LUNEDì al SABATO dalle 7:30 alle 10:00.
Orario centro
La struttura è aperta nei seguenti orari per il RITIRO REFERTI Dal LUNEDì AL SABATO dalle 11:30 alle 13:00 Dal MARTEDì al VENERDì dalle 16:00 alle 18:30.
LAB. ANALISI CROCE AZZURRA SRL Viale della Vittoria 56/E 60035 JESI (AN)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 0731 – 59780 P. Iva : 02075400420